Come scegliere il cake topper per la torta nuziale.

Spesso sottovalutato, il cake topper, ovvero la statuina che rappresenta gli sposi e che svetta sulla cima della torta, rappresenta, invece, un elemento capace di rendere una torta da magnifica a semplicemente spettacolare.

Ma quale scegliere? Quanto costano? E soprattutto dove acquistarli? Segui i nostri consigli e non sbaglierai:

Organizzando il vostro matrimonio vi sarete accorti che esso è composto da elementi della tradizione la cui presenza (o assenza) e presentazione, possono davvero determinare la riuscita o meno dell’evento.

Come per l’abito della sposa (da sempre elemento che desta curiosità ed aspettativa negli invitati), anche la torta nuziale è avvolta in un alone di meraviglia e spettacolarità.

Stupire e lasciare un ricordo indelebile, ricorrendo a tutti i dettami della tradizioni ma rendendoli unici e personalizzati è il modo giusto per trasformare il vostro matrimonio in un evento da ricordare per sempre.

E quindi via libera alla fantasia: la torta assume una valenza scenografica importante e si impiega molto tempo nella scelta dei gusti ma soprattutto della sua rappresentazione. Ed è qui che entra in scena il cake topper: da diversi anni le classiche statuine “moglie-marito” proposte dal vostro pasticcere di fiducia, vengono sostituite con vere e proprie piccole opere d’arte che raffigurano con stile più o meno realistico, gli sposi, il loro mondo e le loro passioni. 

Duplice il motivo: da una parte, sicuramente la voglia di stupire ed innovare. Dall’altra la prospettiva di conservare una riproduzione fedele e d’autore di quel giorno speciale, che ci permetta di fermare il momento e conservare l’emozione per sempre.

Sapevate che esistono stili differenti di cake topper, con gradi differenti di realismo?
La scelta dovrebbe essere dettata soprattutto dal tema del vostro matrimonio, dallo stile della torta e, soprattutto, dalle caratteristiche degli sposi e dal mood che volete dare alla cerimonia.

In commercio potete trovare statuine realistiche, uguali in tutto e per tutto a voi: una sorta di fotografia in 3D da conservare nella vetrinetta e “consultare” quando vogliamo rivedere la nostra acconciatura o i dettagli dell’abito che indossavamo. Lo stile realistico è perfetto per una cerimonia formale e per guarnire una torta classica a più piani ma anche una dalla forma più squadrata e contemporanea.

Se il taglio della cerimonia è più informale e si vuole giocare con qualche elemento divertente, lo stile caricaturale è proprio quello che fa al caso… della vostra torta. Altri elementi giocosi e divertenti sono i cake topper cartonizzati: simpatici pupazzetti stilizzati che strapperanno un sorriso a chi li guarda.

Se il tuo stile è più “street&urban” il cake topper personalizzato Funko POP è la risposta che stavi aspettando! 

Il costo del cake topper varia in base alla scelta: dai pochi euro per le classiche statuine standard che potete acquistare direttamente in pasticceria, a prezzi più importanti se si sceglie di optare per una vera e propria opera d’arte personalizzata, fatta a mano, uguale in tutto e per tutto a voi.

Ovviamente il prezzo cambia anche in base all’intensità del realismo e alla scelta dei dettagli: animali, accessori o qualsiasi altro elemento che vi rispecchi e nel quale vi riconoscete. 

Se è vero che, a conti fatti, l’investimento per un cake topper personalizzato può sembrare importante, esso sarà un elemento che potrete conservare per sempre ed in alcuni casi anche una piccola opera d’arte a tema: voi ed il vostro amore.

Sul sito mymicrome.com potrete trovare il cake topper personalizzato che più si addice al vostro matrimonio. Potrete personalizzarlo direttamente online, acquistarlo e riceverlo comodamente a casa vostra. 
La vostra statuina sarà realizzata a mano da un artista, solo per voi e potrete aggiungere tutti gli elementi che la vostra fantasia vi suggerisce.
Auguri per un dolce matrimonio a tutti!

Lascia un commento